Nasce la nuova Rete di Eccellenza contro l’Obesità per il Veneto. La Rete è stata presentata durante una Tavola Rotonda, alla chiusura del Congresso della Società Italiana dell’Obesità (SIO-SICOB) ad Abano Terme. Il progetto, presentato dal Prof. Roberto Vettor, ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Padova e Presidente della Società Italiana dell’Obesità, alla presenza di Direttori Generali, Sanitari e istituzioni del Veneto si pone come obiettivo di ridurre i costi per visite ambulatoriali, day hospital e ricoveri e propone quindi una gestione innovativa di questa patologia, considerata una vera emergenza a livello mondiale.
«L’obesità è una patologia cronica – spiega il Prof. Roberto Vettor – e le sue complicanze impongono di assumere una prospettiva terapeutica e riabilitativa diversa. Le Rete di eccellenza è il modello ideale per la gestione di questi nostri pazienti. Prevediamo e definiamo i percorsi terapeutici in modo multidisciplinare e con una prospettiva temporale di lunga durata. Per questo crediamo nel ruolo strategico della Rete, riconosciuta istituzionalmente, che colleghi i migliori centri di ricerca nel campo dell’obesità in Italia».
Che cos’è la Rete d’eccellenza
La Rete d’eccellenza per il Veneto contro l’Obesità, frutto della collaborazione tra Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità, Dipartimento di Medicina, Università di Padova e QBGROUP S.p.A. e CAtedra s.r.l., si compone di quattro parti:
– Social Network e Community, per creare una conoscenza condivisa sulla patologia e facilitare il dialogo tra medici sul tema dell’obesità. Ogni iscritto potrà postare i suoi casi clinici e anche le immagini diagnostiche e cliniche (nel rispetto della privacy dei pazienti). Grazie alla Community i medici iscritti potranno costantemente aggiornarsi sulle ultime novità.
– Telemonitoraggio del paziente, i pazienti saranno monitorati da casa loro e in costante contatto con i medici curanti. Il medico acquisisce tutti i parametri e li visualizza su una piattaforma web in modo preciso, immediato e sicuro.
– Formazione a Distanza di Terza generazione, la piattaforma permette di utilizzare strumenti innovativi di video-editing multimediale, consentendo una navigazione accattivante e immersiva dei contenuti. I casi clinici che vengono proposti sono interattivi e coinvolgenti.
– Formazione Territoriale, è finita l’era della “carta e penna”, ora ogni medico avrà a disposizione un iPad e la possibilità di interagire in tempo reale con i colleghi presenti al corso e con il paziente; i medici non si limitano a ricevere delle informazioni, ma partecipano attivamente allo svolgimento del caso clinico. Ad ogni evento territoriale partecipano 30 medici divisi in cinque gruppi.
L’obesità in cifre
Il Veneto è tra le Regioni con un maggior numero di persone obese, sono circa 500mila i cittadini con problemi di peso. Secondo i dati promulgati dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il costo sociale di questa patologia è di circa 674 milioni di euro, una spesa rilevante e gravosa che può e deve essere ridotta anche grazie al trattamento integrato dell’obesità.
In Italia sono circa 6 milioni i cittadini obesi e quasi 20 milioni gli adulti in sovrappeso. Un bambino su quattro, dai 6 ai 17 anni, è obeso (fonte Istat). Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 300 milioni le persone obese, si raggiunge il miliardo se si considerano gli adulti in sovrappeso. Un’epidemia in ascesa costante negli ultimi dieci anni.
Il Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità
Inaugurato all’Università di Padova, il 15 aprile 2011, il Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità è il nuovo punto di riferimento del Nord Italia per il trattamento dell’obesità. Il Centro è un polo di eccellenza per la gestione di una patologia considerata una vera emergenza a livello mondiale dalla comunità scientifica internazionale. Nel Centro, diretto dal prof. Roberto Vettor, afferiscono varie figure professionali che lavorano in sinergia: psichiatra, psicologo, internista, pediatra, nutrizionista, esperto in scienze motorie. Il centro gestisce inoltre un Master post laurea per la formazione nel settore.
«Gestire correttamente un paziente obeso – spiega il direttore Vettor – significa conoscerne le caratteristiche individuali e, dopo un’accurata anamnesi e un’indagine clinica approfondita, calibrare le cure basandole sulle peculiarità cliniche individuali, in modo da poter scegliere una terapia dietetica o farmacologica per i casi di obesità lieve, oppure, in caso di obesità grave, proporre e organizzare l’intervento di chirurgia bariatrica».